Canali Minisiti ECM

Venduti più ansiolitici e meno contraccettivi, Fans e Viagra

Farmaci Redazione DottNet | 14/01/2021 20:46

Pubblicato il rapporto Aifa sull'acquisto farmaci durante la pandemia. Ridotti i farmaci oncologici da somministrare in ospedale

La pandemia Covid ha modificato l'assunzione di farmaci anche per chi non ci ha fatto i conti in modo diretto. Nel 2020, infatti, gli italiani hanno comprato meno pillole dell'amore e contraccettivi, ma più ansiolitici e il consumo di questi ultimi ha visto un'impennata, in particolare, nella seconda ondata pandemica. "Il punto più basso di consumo di farmaci per l'ansia, nel 2020, c'è stato ad agosto, quando regnava una maggiore tranquillità correlata alla sensazione di essere usciti dal tunnel coronavirus", spiega Massimo Cozza, psichiatra e direttore del Dipartimento di Salute mentale della ASL Roma 2. 

Tra i farmaci acquistati nelle farmacie territoriali, secondo il "Monitoraggio dell'acquisto dei farmaci durante la pandemia Covid-19" realizzato dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) si è ridotto il consumo dei farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans), come l'ibuprofene, anche se mancano prove scientifiche su una correlazione con il peggioramento della malattia da Covid-19. Anche i farmaci per la disfunzione erettile e i contraccettivi di emergenza "hanno mostrato una riduzione significativa d'uso tra marzo e maggio 2020", di pari passo con i cambiamenti imposti dal virus alle relazioni sociali. E' aumentato invece, rispetto al 2019 il consumo di ansiolitici, specchio di maggior stress e paura. Un consumo, sottolinea Massimo Cozza, "che cresce soprattutto durante la seconda ondata pandemica, anche a causa delle conseguenti misure restrittive, mostrando una rapida impennata in autunno culminata a Natale, come risposta a frustrazione e rabbia, a volte accompagnate da insonnia". Analizzando nel dettaglio il relativo grafico, infatti, l'andamento dell'acquisto di ansiolitici, spesso utilizzati anche per dormire meglio, passa da circa 20 confezioni al giorno per 10.000 abitanti vendute in agosto a circa 28 vendute a dicembre, mentre il massimo, durante la prima ondata era restato sotto quota 24. In questa dinamica, prosegue Massimo Cozza, "gioca un ruolo negativo a livello psicologico anche la sensazione di incertezza correlata ai continui cambiamenti delle misure restrittive adottate negli ultimi mesi.  Più si va avanti, inoltre, e più crescono le preoccupazioni legate agli aspetti lavorativi ed economici".

pubblicità

Il report Aifa, conferma nel 2020 anche l'aumento dell'uso dell'azitromicina, antibiotico spesso usato per pazienti Covid, pure in assenza di indicazioni da parte delle agenzie regolatorie. Così come si mostra l'atteso maggior consumo di farmaci di prima linea per il Covid, come eparina e glucocortisonici, e di anestetici utilizzati nelle terapie intensive. Si sono ridotti, invece, gli acquisti di farmaci oncologici endovena, somministrabili nei reparti di oncologia ospedalieri, in parte compensati dalla crescita di oncologici sottocutanei e orali, che si possono somministrare e/o assumere in casa propria.

Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali